La Nostra Impresa: il nuovo programma di Oxfam per le PMI
Corporate > Corporate best practice >PROGETTO CANDIDATO “#SEMPRE25NOVEMBRE”– SORGENIA
Impegnarsi contro la violenza e le discriminazioni di genere con azioni sul territorio a sostegno delle donne, sensibilizzando ognuno a fare la propria parte contro questo fenomeno, tutti i giorni dell’anno: con questo obiettivo dal 2018 Sorgenia è scesa in campo con la campagna #sempre25novembre, intervenendo concretamente a favore delle donne in uscita da situazioni di violenza. La campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi promossa da Sorgenia vuole puntare i riflettori su questa piaga sociale, evitando gli stereotipi e ribadendo che ogni giorno dobbiamo impegnarci per sradicare il fenomeno della violenza sulle donne: ogni giorno dev’essere la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne – #sempre25novembre. Tra i risultati di questa iniziativa, anche grazie alla collaborazione con la Cooperativa La Grande Casa, è stato possibile illuminare per un anno 23 case rifugio del Coordinamento Nazionale della Comunità d’Accoglienza – CNCA, coinvolgendo gli utenti web nella donazione di “giornate di energia”.
Nel 2019 nella cornice della campagna sono state realizzate due mostre con opere realizzate, sotto la guida dell’artista Elisabetta Reicher, da alcune donne in uscita da situazioni di violenza e maltrattamento ospitate in case rifugio. Testimonial della campagna dal 2018 Bebe Vio e dal 2019 anche Gessica Notaro. Nel 2020, un anno diverso e difficile a causa della pandemia, Sorgenia ha deciso di focalizzare la campagna sul riconoscimento e sulla prevenzione della violenza di genere e di rivolgersi per questo agli adolescenti. Per coinvolgere ragazzi alla ricerca di un confronto serio su temi sociali e reali, sono stati coinvolti come ambasciatori il rapper Ernia e la dj Ema Stokholma portando il tema della violenza sulle donne in rete e sui social media con una diretta Instagram, un live talk e la collaborazione con la piattaforma di Parole O Stili. Nel 2021 ha preso il via anche una serie radiofonica sull’emittente radio Binario 7 di Monza, con puntate monografiche. Inoltre ogni mese è in realizzazione e in pubblicazione sulle piattaforme digitali un podcast con storie di donne uscite da situazioni di violenza, con una raccolta a novembre. Il progetto 2021 comprende inoltre un accordo con l’Università La Sapienza di Roma, tramite il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, per il progetto di ricerca «I media contro la violenza di genere. Un Manifesto per una comunicazione gender transformative». L’idea è quella di impostare un Manifesto per una comunicazione gender sensitive, utile anche ai professionisti della comunicazione, per promuovere insieme un cambiamento sociale nell’approccio e nella trattazione del tema.