Le donne non sono libere finché non sono libere dalla violenza.
La violenza contro donne e bambine è una tra le più diffuse violazioni dei diritti umani: non conosce confini geografici o culturali, distrugge vite e mina la sopravvivenza di intere famiglie e comunità, compromettendo lo sviluppo di una società democratica e pienamente inclusiva a livello economico e sociale.
Garantiamo alle donne pieni diritti ed eguali possibilità economiche, culturali e sociali. Questo è indispensabile per porre fine alla povertà estrema e perseguire la giustizia sociale.
Le donne sono la chiave del cambiamento sociale ed economico, per questo le sosteniamo affinché fame e povertà non compromettano le loro scelte nell’accesso all’istruzione, al mercato del lavoro e alla partecipazione alla vita politica e sociale.
Dal settore economico a quello politico, dall’accesso alla giustizia alla diminuzione della violenza di genere: siamo accanto alle donne migranti e rifugiate, in Europa e nel nostro paese per accompagnarle in un percorso di inclusione sociale.
Vogliamo proteggere le donne garantendo loro maggiore sicurezza e privacy nei campi per gli sfollati, maggiore assistenza con centri specifici per il supporto legale, economico e psicologico, maggiore leadership coinvolgendole nei programmi di ricostruzione.
Formiamo operatori sociali, legali e sanitari per identificare le vittime di violenza di genere e prossimità nel contesto delle migrazioni forzate, nello specifico richiedenti asilo e rifugiati (donne, uomini, minori, LGBT ed anziani) accolti in Europa.
Oxfam Italia lavora al fianco delle donne in Iraq, Yemen e Territori Occupati palestinesi, tre paesi piegati dal conflitto in cui sono costrette a vivere in un clima di costante insicurezza. Attraverso un programma complesso e innovativo, rafforziamo le attività delle organizzazioni locali attive per i diritti delle donne con interventi di prevenzione e contrasto alla violenza di genere, garantendo loro formazione e accesso ai fondi contro la polarizzazione sociale, le restrizioni per la società civile, le violenze, i matrimoni precoci, lo sfruttamento, le prevaricazioni e lo stigma pubblico.
Scopri NaseejNel silenzio globale il Sudan vive la più grave emergenza umanitaria
Gaza oggi: realtà e urgenze umanitarie
Lavoro e sfruttamento: le donne palestinesi negli insediamenti illegali israeliani
BLOCCO DEGLI AIUTI A GAZA, MIGLIAIA DI VITE A RISCHIO
Come è distribuita la ricchezza nel mondo?
Terremoto in Myanmar: risposta immediata per fronteggiare una crisi devastante
IL VIAGGIO DI ANTONIO DE MATTEO TRA I RIFUGIATI DI GAMBELLA
A GAZA LA SITUAZIONE È CATASTROFICA E CRESCE IL RISCHIO DI CARESTIA
È possibile che le cause delle guerre siano sempre uguali?
GRAZIE ALL’ACQUA, LA VITA DI HUKUCH È CAMBIATA
Sia che tu voglia agire nella tua comunità, far sentire la tua voce o che tu sia semplicemente appassionato nella lotta alla povertà, vogliamo che tu faccia parte delle nostre battaglie.