Roma, 25 giugno 2024 – Tra 200 e 250 miliardi di dollari all’anno di gettito fiscale da un’imposta minima del 2% sui patrimoni dei circa 3.000 miliardari globali. Ulteriori entrate erariali per 100-140 miliardi di dollari all’anno, se il tributo fosse esteso anche ai titolari di ricchezza netta superiore a 100 milioni di dollari.
Sono le stime contenute nel rapporto a cura dell’economista Gabriel Zucman, direttore dell’Osservatorio Fiscale Europeo, commissionatogli dalla Presidenza brasiliana del G20 in vista del G20 Finanze di fine luglio a Rio e pubblicato poco fa.
Le ulteriori considerazioni presentate nel rapporto:
Commentando il rapporto, Mikhail Maslennikov, policy advisor di Oxfam Italia sui dossier di giustizia fiscale, ha dichiarato:
“Il rapporto di Gabriel Zucman traccia nitidamente una possibile strada che consentirebbe di riconciliare la globalizzazione con una maggiore giustizia fiscale, impedendo agli ultra ricchi di eludere i propri obblighi tributari e continuare a finanziare in maniera insufficiente le istituzioni pubbliche. É nell’interesse economico strategico di ogni governo sostenere ora lo sforzo della Presidenza brasiliana del G20, volto a definire un nuovo standard globale per la tassazione dei super-ricchi”.
“Se i governi del G20 si impegnassero ad attuare forme di tassazione personale più equa e progressiva, darebbero seguito alle richieste provenienti da milioni di cittadini di tutto il mondo, indignati per lo scarso contributo dei più abbienti al bene comune e persino ai richiami di molti ultramilionari stessi che, preoccupati per i rischi di tenuta dei sistemi democratici, ascrivibili ai crescenti divari sociali, chiedono di aumentare il prelievo sui più ricchi”.
“Tassare maggiormente gli ultra ricchi potrebbe generare significative risorse da investire nel contrasto alle disuguaglianze e nella lotta al cambiamento climatico. Per ridurre le opportunità di abuso serve rafforzare la cooperazione amministrativa in materia fiscale, come non dimentica di sottolineare Zucman. Il suo rapporto ci ricorda come sistemi fiscali più equi possano dare un valido contributo per sanare le divisioni che segnano le nostre società.”
Ufficio stampa
Mariateresa Alvino – 348.9803541 – [email protected]
David Mattesini – 349.4417723 – [email protected]
NOTE:
Oxfam ha lanciato in Italia la raccolta firme, La Grande Ricchezza, a supporto dell’Iniziativa dei Cittadini Europei per l’istituzione di un’imposta europea sui grandi patrimoni, in media partnership con Fatto Quotidiano e Radio Popolare.