
In partenza per le zone colpite dal tifone Haiyan, dove Oxfam è al lavoro, tre Off Grid Box, presentati stamani ad Arezzo. Un’innovativa idea tecnologica brevettata da La Fabbrica del Sole, che servirà per la fornitura di energia, acqua pulita e calore a 2.500 persone colpite dall’emergenza umanitaria in corso.
Come si produce energia e acqua pulita dove non ci sono più reti elettriche, condutture del gas o acquedotti a cui collegarsi? I sistemi off-grid sono la soluzione. L’Off Grid Box è infatti la sintesi completa di tutte queste soluzioni, dato che funziona come accumulatore di fonti rinnovabili (sole, vento, pioggia, mare) per poi trasformarle in risorsa (elettricità, acqua potabile, acqua calda per usi igienici).
Parte da questa innovativa idea tecnologica l’intervento umanitario nelle Filippine ideato da Oxfam Italia e Fabbrica del Sole, che grazie alla raccolta fondi realizzata con l’appello lanciato da AGIRE (Agenzia Italiana per la Risposta alle Emergenze), porterà nei prossimi giorni da Arezzo tre Off Grid Box nei campi allestiti da Oxfam nel paese, per affrontare l’emergenza umanitaria dopo il passaggio del tifone Haiyan dello scorso novembre. Una soluzione tecnologica ideata e realizzata per la prima volta in Italia da Exergy e La Fabbrica del Sole, specializzata nel campo delle energie rinnovabili Off Grid. I tre impianti serviranno quindi a fornire acqua pulita ed energia a 500 famiglie per un totale di circa 2.500 beneficiari che vivono nell’isola di Bantayan (nord Cebu), una delle zone più colpite dall’emergenza.

I tre Off Grid Box presentati stamattina, dopo la partenza da Arezzo lasceranno quindi l’Italia il 7 luglio dal porto di Genova alla volta delle Filippine, grazie alla collaborazione con Geodis Wilson Italia, tra le principali compagnie di trasporto a livello mondiale che offrirà un contributo concreto, in linea con i principi di solidarietà del Gruppo, occupandosi del trasferimento dei moduli via nave.
L’intervento è stato reso possibile anche grazie all’implementazione informatica realizzata i primi di maggio, che ha coinvolto gratuitamente decine di esperti informatici e appassionati di nuove tecnologie all’Impact Hub di Firenze per una due giorni di programmazione solidale che ha permesso di migliorare il sistema di monitoraggio dell’efficienza dei tre impianti nella fornitura di energia, acqua pulita e calore.
L’intervento di Oxfam nelle Filippine
I tre Off Grid Box in partenza per le Filippine, grazie all’energia solare prodotta con pannelli fotovoltaici e solare termici potranno quindi trattare qualsiasi tipo di acqua (sia quella contaminata dei pozzi aperti, sia quella marina attraverso un processo di desalinizzazione), oltre che raccogliere e “pulire” l’acqua piovana, fornire energia elettrica e acqua calda utile al miglioramento delle condizioni igieniche delle comunità.